GUERRE à la GUERRE (Prima Parte)

L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente in condizione di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. (Costituzione della Repubblica Italiana; art. 11)

Bracciano - Caserma dell'Artiglieria Cartolina Postale Originale datata 03-08-1952

Bracciano – Caserma dell’Artiglieria
Cartolina Postale Originale datata 03-08-1952

… Un Principe non deve avere altro obiettivo, altro pensiero e altro fondamentale dovere se non quello di prepararsi alla guerra e a tutto ciò che essa comporta. Questa infatti è la sola prerogativa che ci si aspetta da chi comanda. E’ talmente importante che mantiene al potere non solo quelli che Principi sono nati, ma molto spesso fa sì che semplici cittadini possano diventarlo; al contrario, i Principi che si sono dedicati più ai piaceri della vita che all’arte militare hanno perso il loro potere. Ciò che soprattutto lo fa perdere è il non conoscere quest’arte, mentre ciò che lo fa conquistare è l’esserne esperto …

Niccolò Machiavelli – Il Principe e le armi 

Niccolò Machiavelli Piazzale degli Uffizi Firenze 16-06-2011

Niccolò Machiavelli
Piazzale degli Uffizi
Firenze 16-06-2011

… E’ il mattino stabilito pel gran volo: un mattino glorioso. Non una bava di vento. La Laguna è senza una ruga. Il cielo è immacolato. …
… E’ il giorno, il giorno del gran volo. Sono quasi le otto. A quest’ora saremmo già in volo verso Ancona. Saremmo già di là dalla Punta Maestra, di là da ogni miseria, di là dalla vita, di là da noi stessi. …

Gabriele D’Annunzio – Notturno

I Garibaldini del Cielo Cromoscultura A.Traldi Cartolina postale originale Datata  24-02-1918

I Garibaldini del Cielo
Cromoscultura A.Traldi
Cartolina Postale Originale
Datata 24-02-1918

Cantami, o Diva, del Pelide Achille l’ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei

Omero – Iliade


Nel Castello dei Balocchi Assedio della Rocca Verucchio 17-11-2013

Nel Castello dei Balocchi
Assedio della Rocca
Verucchio 17-11-2013

 Nessuno, fidando nella sua forza e nei suoi cavalli, osi affrontare i troiani da solo, davanti agli altri, e neppure si tiri indietro; sareste più deboli; ma se uno di voi dal suo carro può raggiungere un carro nemico, tenda la sua lancia, sarà molto meglio; così i nostri padri distruggevano mura e città, con questo pensiero, con questo ardore nel petto

Omero – Iliade

Nel Castello dei Balocchi L'Assedio Verucchio 17-11-2013

Nel Castello dei Balocchi
L’Assedio
Verucchio 17-11-2013

Bandisce la guerra la campana del popolo. Non è più una squilla di bronzo. E’ una squilla di fuoco rosso alla sommità del cielo latino. L’ode tutta la Patria e balza. La guerra! La guerra! Lo splendore del vespro è vinto da queste miriadi d’occhi  fiammeggianti, da questa agitazione di bandiere e di minacce, da questa sublimazione del popolo libero, riposseduto dal suo Dio vero.

Gabriele D’Annunzio – Notturno

Rievocazione Storica Santarcangelo di Romagna 29-09-2014

Rievocazione Storica
Santarcangelo di Romagna 29-09-2014

A quel tempo gli allarmi erano frequenti e passavano ben pochi giorni senza che una città o l’altra registrasse nei suoi archivi qualche avvenimento di tal fatta. Vi erano i signori che si facevano la guerra tra di loro; v’era il re che faceva la guerra al cardinale; v’era lo spagnolo che faceva la guerra al re. Poi oltre a queste guerre pubbliche o private, segrete o palesi, vi erano anche i ladri, i mendicanti, gli ugonotti, i lupi e gli staffieri che facevano la guerra a tutti. I cittadini si armavano sempre contro i ladri, i lupi e gli staffieri; spesso contro i signori e gli ugonotti; poche volte contro il re, e mai contro il cardinale e lo spagnolo.

Alexandre Dumas – I tre Moschettieri

Rievocazione Storica Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

Rievocazione Storica
Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

La guerra non è che un duello su vasta scala.

Karl von Clausewitz – Della guerra

The Battle Rievocazione  Storica Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

The Battle
Rievocazione Storica
Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

 … Gli uomini d’arme intanto, accopiatisi, combattevano spada a spada, e così, due a due, dando e ribattendo quei grandissimi colpi e volteggiandosi intorno scambievolmente per tòrre il lor vantaggio, venivan dilatando la zuffa serrata dal primo assalto …

Massimo D’Azeglio – La Disfida di Barletta

Mortal Combat Rievocazione Storica Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

Mortal Combat
Rievocazione Storica
Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

La Guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso.

La Guerra è un’imposizione fulminea di coraggio, di energia e d’intelligenza a tutti.

Scuola obbligatoria d’ambizione e d’eroismo;

pienezza di vita e massima libertà nella dedizione alla patria.

Filippo Tommaso Marinetti

Omicidio Collettivo Ricostruzione Storica Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

Omicidio Collettivo
Rievocazione Storica
Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

Che cos’è la guerra? un omicidio collettivo, di gruppo, una forma di brigantaggio tanto più infame quanto più estesa.

Erasmo da Rotterdam

End of Games Rievocazione Storica Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

End of Games
Rievocazione Storica
Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

Dove sono i generali che si fregiarono nelle battaglie con cimiteri di croci sul petto? Dove i figli della guerra partiti per un ideale, per una truffa, per un amore finito male? Hanno rimandato a casa le loro spoglie nelle bandiere legate strette perché sembrassero intere.

Fabrizio De André – La Collina

The End Rievocazione Storica Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

The End
Rievocazione Storica
Santarcangelo di Romagna 29-09-2011

Dev’esserci qualcosa di sbagliato nel cervello di quelli che trovano gloriosa o eccitante la guerra. Non è nulla di glorioso, nulla di eccitante, è solo una sporca tragedia sulla quale non puoi che piangere. Piangi a quello cui negasti una sigaretta e non è tornato con la pattuglia; piangi su quello che hai rimproverato e ti s’è disintegrato davanti; piangi su lui che ha ammazzato i tuoi amici.

Oriana Fallaci

Montegridolfo Castello e Museo della Linea dei Goti Montegridolfo 13-06-2013

Montegridolfo
Castello e Museo della Linea dei Goti
Montegridolfo 13-06-2013

E voi, imparate che occorre vedere e non guardare in aria; occorre agire e non parlare. Questo mostro stava una volta per governare il mondo! I popoli lo spensero, ma ora non cantiam vittoria troppo presto il grembo da cui nacque è ancora fecondo.

Bertold Brecht

Cartolina Postale per le Forze Armate

Cartolina Postale per le Forze Armate
Data del Timbro Postale di Spedizione Illeggibile

Immagina non ci siano nazioni  Non è difficile da fare  Niente per cui uccidere e morire  E nessuna religione  Immagina tutta la gente  Che vive in pace

Imagine there’s no countries  It isn’t hard to do  Nothing to kill or die for  And no religion too  Imagine all the people  Living life in peace

John Lennon – Imagine

Auguri di Pasqua Cartolina Postale per le Forze Armate Pasqua 1943

Auguri di Pasqua
Cartolina Postale per le Forze Armate
Pasqua 1943

La guerra è di somma importanza per lo Stato: è sul campo di battaglia che si decide la vita o la morte delle nazioni, ed è lì che se ne traccia la via della sopravvivenza o della distruzione. Dunque è indispensabile studiarla a fondo.

Sun Tzu – L’Arte della Guerra

GUERRE à la GUERRE (Seconda Parte)

…..

Questa voce è stata pubblicata in Arte e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

13 risposte a GUERRE à la GUERRE (Prima Parte)

  1. Elena Marino ha detto:

    istruttivo e interessante passare in rassegna tutto questo. uno sguardo sull’uomo.

  2. Pingback: GUERRE à la GUERRE (Seconda Parte) | EPOCHE' (fotoblog di francesco)

  3. silviadeangelis40d ha detto:

    Particolari, e molto preziose, le immagini che ho ammirato nelle tue splendide pagine
    Buona domenica e un saluto, Francesco,silvia

  4. silviadeangelis40d ha detto:

    Felice mercoledì e un saluto, Francesco,silvia

  5. silviadeangelis40d ha detto:

    Davvero speciali le immagini proposte
    Buon inizio di settimana e un saluto, Franc,silvia

  6. luisa zambrotta ha detto:

    Un post speciale, come sempre!

  7. silviadeangelis40d ha detto:

    Particolarissime immagini, riviste con immenso piacere
    Buona serata e un sorriso, Franc,silvia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...